La Shelf-Life degli alimenti ed i vantaggi per i consumatori
La shelf-life degli alimenti ed i vantaggi per i consumatori
La shelf-life degli alimenti ed i vantaggi per i consumatori. Il termine Shelf -Life significa “Vita di Scaffale” ed indica la durata commerciale, cioè il periodo di tempo in cui il prodotto alimentare mantiene accettabili le caratteristiche di sapore, colore, odore/aroma, consistenza, il valore nutritivo, e la sicurezza igienico sanitaria.
La vita commerciale (shelf-life) inizia dal momento in cui l’alimento viene prodotto e dipende da molti fattori, come il processo di produzione, il tipo di confezionamento, le condizioni di conservazione e gli ingredienti.
La shelf-life di un prodotto è normalmente indicata su un’etichetta alimentare sia come data “da consumare preferibilmente entro” o “da usare entro”.
Un’etichetta che indica “da consumare preferibilmente entro…” indica il periodo di tempo in cui un alimento può ragionevolmente mantenere la sua miglior qualità, ad esempio il sapore.
Esempi di alimenti che hanno date “da consumarsi preferibilmente entro” comprendono alimenti in scatola, secchi e congelati.
Di conseguenza, questi alimenti possono presentare un rischio di intossicazione alimentare se consumati dopo la data di utilizzo.
Esempi di alimenti che hanno date “da consumarsi entro” comprendono prodotti caseari freddi, carnei cotti e insalate pronte, tra cui la pasta secca producibile con gli essiccatoi per pasta.
I pastorizzatori e le confezionatrici Aldo Cozzi vi potranno essere utili nel processo di conservazione della pasta.
Come viene determinata la shelf-life?
La shelf-life degli alimenti ed i vantaggi per i consumatori.
E’ una responsabilità dei produttori alimentari quella di determinare la vita commerciale dei prodotti e di conseguenza etichettarli. Questa responsabilità comprende anche le condizioni da apporre sulla confezione che determinano la vita commerciale, ad esempio “mantenere refrigerato una volta aperto”.
La shelf-life è determinata tipicamente durante lo sviluppo di un alimento.
Inizialmente, il produttore determina le caratteristiche (intrinseche ed estrinseche) dell’alimento che influenzano la sua sicurezza e/o qualità.
Queste caratteristiche comprendono gli ingredienti utilizzati, il processo di produzione, il tipo di confezionamento, ad esempio il confezionamento sottovuoto o in atmosfera modificata utilizzati per allungare la vita commerciale del prodotto e le condizioni di conservazione in cui il prodotto verrà venduto.
Dove necessario, il produttore può condurre anche altri studi come campionamento e analisi microbiologiche.
La determinazione della shelf-life è una parte integrale dei “sistemi di gestione della sicurezza alimentare” dei produttori.
Come parte di revisioni regolari di questi sistemi, il produttore valida la vita commerciale. Questo è particolarmente importante quando si modificano i prodotti, i siti di produzione o i macchinari di produzione.
Qual’è la rilevanza pratica della shelf-life per i consumatori?
Lo scopo della shelf-life è di aiutare i consumatori a fare un utilizzo sicuro e informato degli alimenti.
La vita commerciale degli alimenti dovrebbe essere considerata valida solo se il prodotto viene comprato intatto e non danneggiato.
I consumatori dovrebbero sempre seguire le istruzioni di conservazione dei produttori, in particolare la temperatura e l’uso del prodotto dopo l’apertura.
Viene anche raccomandato che i consumatori considerino le informazioni sulla shelf-life quando comprano gli alimenti per evitare sprechi alimentari non necessari.
Fonte: Food Executive e Wikipedia
Se siete interessati ad approfondire di più sulla shelf-life e sulla conservazione della pasta in generale (pastorizzazione, essiccazione, asciugatura) vi invitiamo a contattarci via e-mail.
Macchine per pasta
- Confezionatrici
- Essiccatoi
- Impastatrici
- Linee industriali
- Macchine combinate
- Macchine per cappelletti
- Macchine per gnocchi
- Macchine per nidi
- Macchine per ravioli
- Nastri trasportatori e vibranti
- Pastorizzatori
- Presse
- Sfarinatori
- Sfogliatrici automatiche
- Sfogliatrici semi-automatiche
- Sterilizzatori per pasta
- Taglierine automatiche
- Trabatti